play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Live

play_arrow

La nave dei folli

La Nave dei Folli #4.9

today30/01/2023 61

Sfondo
  • cover play_arrow

    La Nave dei Folli #4.9 fraontheblock


Episodio 4.9

Dal rizoma al ciberspazio

Divenuto autoproduzione di «macchine desideranti», in l’Anti-Edipo l’inconscio è presentato come il luogo di una dissoluzione creatrice del soggetto. Se, come sottolinea Katherine Hayles, l’impresa teorica di Deleuze e Guattari prende parte alla decostruzione del soggetto a cui diede avvio la cibernetica, non è difficile nascondere le ambiguità sollevate da tale filiazione. Eppure, questo equivoco è duro a morire e ha perdurato fino a giorni piuttosto recenti, ad esempio nel caso dell’interpretazione data alla cibernetica dalla celebre (fin troppo celebrata, ma in ultima analisi ampiamente decerebrata) rivista Tiqqun nel suo saggio “L’ipotesi cibernetica”, dove provò a riesumare il cadavere postmoderno in chiave insurrezionalista. Ma ci arriveremo.

Armand Mattelart, in Storia dell’utopia planetaria. Dalla città profetica alla società globale (1999), sottolinea come i due filosofi si siano opposti radicalmente al controllo manageriale scaturito dai modelli di organizzazione cibernetica: alla nozione di codice legata alla teoria dell’informazione, D&G preferiscono il concetto di flusso, più adatto a spiegare il funzionamento delle «macchine desideranti». Ma collocandosi senza ombra di dubbio nel prolungamento del paradigma cibernetico, l’approccio teorico di D&G si iscrive perciò nella maniera più falsa all’interno della tradizione della critica radicale delle sue applicazioni tecnocratiche. Questa posizione, sebbene piuttosto paradossale, non ha nulla di sconcertante: non fa che ricordarci il carattere multiforme del paradigma informatico.

Contrariamente a Derrida, D&G non si riferiscono direttamente al modello elaborato da Wiener. Il loro legame con la cibernetica passa piuttosto attraverso un debito concettuale verso Gregory Bateson che, lungi da essere solo un aneddoto, è il fulcro del decentramento filosofico a cui punta la loro opera Millepiani. «Bateson chiama “piani” delle regioni di intensità continua, costituite in modo tale che non si lasciano interrompere da un punto terminale esterno, così come non si lasciano andare verso un punto culminante». (Millepiani, p. 237) Infatti l’influenza del pensiero di Bateson è così presente in quest’opera che alcuni passaggi sembrano presi direttamente da Verso un’ecologia dello spirito: «Il campo d’immanenza non è interno all’io, ma non deriva neppure da un Io esterno o da un non io. È piuttosto come il Di fuori assoluto che non conosce più questi Io, perché l’interno e l’esterno fanno ugualmente parte dell’immanenza in cui essi si sono fusi.» (Millepiani, p. 236)

Sommario 4.9

  • Introduzione
  • Alfredo Cospito fuori dal 41 bis… VIVO!
  • CONTRO LA GUERRA (TESTOAUDIO)
  • APPELLO AL POPOLOContributo per l’infezione generalizzata (PDFJPG)
  • LA MULTINAZIONALE – sull’aria de L’Internazionale – Parole della Colonna “Groucho-Marxista” della Sezione Italiana dell’Internazionale Dadaumpista (PDFJPG)
  • Ray Kurzweil – La singolarità sta arrivando
  • Dialogo tra un militante degli anni Settanta e il se stesso di oggi (tratto da http://nozionicomuni.blogspot.com) – TESTO
  • George Soros e la Cina
  • Bill Gates – LA LEZIONE DEL COVID: come prevenire la prossima pandemia? (III Parte)TESTO
  • Spagna, Andalusia – Vaccinano anche i pesci (Canal Sur TV, inverno 2022/23)
  • Heather McDonald – Ride bene chi ride ultimo (La comica californiana collassa sul palco mentre ironizza sulle molteplici iniezioni, vaccinali e non, che si è sparata in vena) – VIDEO

La nave dei folli

0%