
Sleep Dose #120 Nig Nig Nig
Mercoledì 19 marzo, Sleep Dose #120 (Italikha Frekuenzha).
Un episodio dedicato alle etichette indipendenti italiane di musica sperimentale e d’avanguardia, che dialogano con l’audio tratto dai cortometraggi di Pietro Marcello e Sara Fgaier, Alice Rohrwacher, Giovanni Piperno, Alina Marazzi, inclusi nell’opera collettiva 9×10 Novanta (Istituto Luce, 2014).
Dai sommovimenti tellurici al libero vagare delle acque straripanti che tutto inondano, la nostra penisola Italia nei millenni si sposta o tenta di affondare, come se il luogo in cui sorge le stesse stretto, o stanca volesse rigirarsi, come dormiente in preda a brutti sogni. Un crampo dunque, un salto di frequenza nell’oscillazione perpetua che è il moto vitale. Una frequenza che vibra, insieme possente ed invisibile, e noi, come diapason, risuoniamo con essa, per simpatia.
Con: Alberto Nemo, Niccolò Clemente And RaMi (Frattura Inziale), Kaczynski Unexpected Quartet (Acluofobia), Pietro Marcello e Sara Fgaier (L’Umile Italia – Testi Carlo Levi, Un Mondo Che Ci Somiglia), Unidentified (Ueje Eli), Luca Sigurtà & Paul Beauchamp (The Paladin – Excerpt), Manja Ristić/Joana Guerra/Verónica Cerrotta (Diario De Sueños), Alice Rohrwacher (Una Canzone), Michele Anelli (They Didn’t Fall I), Marco Ferrazza & Giacomo Salis (Suphe), Giovanni Piperno (Miracolo Italiano), Orasique (Le Hubieran Crecido Espinas), Kaczynski Unexpected Quartet (No Country For Young Men), Manja Ristić/Joana Guerra/Verónica Cerrotta (O Vento Retoma O Seu Lugar Inicial), Alina Marazzi (Confini – Testo Renato Serra), Alberto Nemo, Niccolò Clemente And RaMi (Frattura Finale), Unidentified (Ninna Nanna), Kaczynski Unexpected Quartet (Outro).